
Flatiron
Flatiron si manifesta appieno nella molteplicità dei suoi ruoli. Scrivania di rappresentanza, scrittoio, tavolo: in ogni sua veste diventa protagonista importante grazie alla potente espressione scultorea delle forme e dei volumi, che sono armoniosi, rigorosi ed elementari.
La forma del corpo riprende idealmente la massa del celebre grattacielo newyorkese Flatiron Building: con una nuova linea formale d'ispirazione semi-astrattista, la morbidezza delle superfici e la forma delle gambe a parallelepipedo arrotondato si incastrano nel continuum formale del piano in legno dalle linee organiche. Il lessico estetico di Flatiron entra da protagonista nel panorama dell'arredo executive professionale, ma anche negli ambienti dining e living prestigiosi e rappresentativi.
Tratto caratterizzante del piano di Flatiron è l’inserto in metallo, prolungamento della gamba, che oltre alla funzione estetica può svolgerne anche una pratica: l’inserto infatti presenta un foro passacavi che permette di mantenere in ordine il piano della scrivania.

Scheda tecnica
Finiture
- Noce Canaletto
- Rovere spazzolato carbone
Riepilogo:Legno impiallacciatoNoce Canaletto
Download
Per scaricare 3D, 2D, immagini e altre informazioni, registrati nell'area Download
Ti potrebbe interessare
Mauro Lipparini
Vincitore di prestigiosi concorsi internazionali di design come il “Young & Designer Milano” (1987) e “International Du Pont Award Köln” (Germania, 1988 e 1989), Mauro Lipparini porta in Bonaldo dal 2005 la sua consolidata esperienza nel campo dell'industrial e dell'interior design. Lo stile di Lipparini è basato su forme essenziali e linee energiche, trame organiche e idee visive originali imbevute di uno spirito giocoso.
