
Octa
Octa deriva dal greco “okto” che significa otto: il numero delle gambe che compongono l’elaborato basamento del tavolo Octa, elementi in metallo intersecati in modo apparentemente disordinato. Un’idea nata giocando con i bastoncini dello Shanghai, millenario passatempo che suggerisce un’idea di caos e scompiglio, leggerezza e casualità. Il piano può essere fisso o allungabile, ed è disponibile in numerosi materiali e finiture; nella versione rotonda, il piano è fisso e realizzato in cristallo o ceramica. La sua immagine, per contrasto con la base, è sobria e lineare. Il risultato complessivo è un equilibrio quasi molecolare, per un tavolo decisamente inconsueto ed elegante, capace di caratterizzare lo spazio con un’accezione ricercata e contemporanea: quella di un segno che diventa oggetto.

Scheda tecnica
Finiture
- Noce americano
- Noce americano
- Noce Canaletto
- Rovere spazzolato naturale
- Rovere spazzolato naturale
- Rovere spazzolato carbone
- Rovere spazzolato carbone
Riepilogo:Legno masselloNoce americano
Download
Per scaricare 3D, 2D, immagini e altre informazioni, registrati nell'area Download
Ti potrebbe interessare
Designer
Bartoli Design
Una collaborazione di lungo corso, quella tra Bonaldo e Bartoli Design il cui team è composto da Carlo, Anna e Paolo Bartoli. Un'esperienza di design e di cultura del progetto che, nell'ambito del legame con Bonaldo, ha portato alla creazione di prodotti di successo come il tavolo Sol che ha ottenuto il premio "2010 Good Design Award", il tavolo Still che ha vinto il "Good Design Award" nel 2012 e ha ricevuto il "Red Dot Award" nel 2013. Nello stesso anno il tavolo Octa è stato premiato con il "Good Design Award".
